La rokitamicina è un antibiotico macrolide semisintetico con anello a 16 atomi ed attività ed impiego simili a quelli dell'eritromicina. Il farmaco è stato sintetizzato per la prima volta nel 1981 a partire da un macrolide prodotto da un ceppo di Streptomyces kitasatoensis. La rokitamicina è utilizzata nel trattamento di affezioni delle vie respiratorie quali tonsilliti, faringolaringiti, bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti. Trova impiego inoltre nelle infezioni periodontali, otite esterna e media, sinusite. È infine indicata nel trattamento di molte infezioni dei tessuti molli, quali… [..]
La roxitromicina è un antibiotico macrolide, derivato ossimico dell'eritromicina. Gli effetti collaterali sono gli stessi dell'eritromicina. I disturbi gastrointestinali sono i più comuni, ma risultano meno frequenti di quelli causati dall'eritromicina. La minor frequenza di disturbi intestinali deriverebbe forse da una minore capacità di stimolare i recettori della motilina. È stato riportato un caso di epatite colestatica. Sono stati descritti inoltre rash, cefalea, vertigini, stanchezza, modificazioni della crasi ematica. L'antibiotico è controindicato in caso di ipersensibilità… [..]