Sintomi
Astenia marcata, pallore, palpitazioni, tachicardia, possibile sudorazione, dolore addominale, ittero con aumento della bilirubina nel sangue e colorazione scura delle urine.
Cause
A) Anemie immunoemolitiche: reazioni emolitiche post-trasfusionali, malattia emolitica del neonato da isoimmunizzazione materno-fetale; forme idiopatiche, forme sintomatiche di malattie linfoproliferative, autoimmuni e di processi infettivi, forme secondarie all'assunzione di farmaci.
B) Anemie emolitiche da agenti fisici (radiazioni, traumi, veleni animali, agenti infettivi, agenti chimici, ipersplenismo), da anomalie della membrana eritrocitaria (sferocitosi, emoglobinuria parossistica notturna ecc.), da difetti eritrocitari intrinseci (deficit di glucosio 6-fosfato deidrogenasi ecc., talassemie, anemia a cellule falciformi).
Terapia consigliata
Si cura la malattia che causa l'anemia. Nel caso di forme genetiche le cure sono sintomatiche.