Malattie

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

BRONCHITE ACUTA

Sintomi
All'inizio, sintomi modesti (febbre e dolori muscolari e articolari) preceduti da raffreddore e faringite; in un secondo tempo compare tosse, prima secca, poi catarrale con abbondante escreato mucoso o mucopurulento, costrizione toracica e bruciore retrosternale.

Cause
Infiammazione acuta della mucosa dell'albero bronchiale. La causa più frequente è rappresentata dalle infezioni virali delle prime vie aeree o da infezioni batteriche (spesso conseguenti a quelle virali).

Terapia consigliata
Riposo a letto, idratazione, farmaci antipiretici e mucolitici. Nei casi più gravi, o qualora si sospetti la possibilità di un'infezione broncopolmonare o, ancora, nei soggetti a rischio terapia antibiotica di copertura.

Terapia sintomatica: Mucolitci, antitosse in caso di tosse insistente e disturbante in particolare durante la notte, broncodilatatori.

Terapia antibiotica: In genere non necessaria, se l'affesione non si risolve in 6-8 giorni. Antibiotici come i macrolidi (Klacid 25/mg/kg/die in 2 dosi per 10-14 giorni) o Azitromicina o Amoxicillina + acido clavulanico.