Si tratta di una reazione eritematosa con formazione di squame giallastre o croste grasse che colpisce soprattutto le aree seborroiche (quelle ad alta concentrazione di ghiandole sebacee), tra cui: cuoio capelluto, viso, dietro le orecchie, petto e pieghe (ascelle).
Durante l'infanzia, appare tra la seconda e la decima settimana. In circa il 50% dei bambini si verifica prima della quinta settimana di età, e anche se può persistere per tutta la vita, scompare spontaneamente nel corso di un breve periodo di tempo, fino a quando non riappare all'inizio della pubertà. La sua frequenza nel neonato è di circa il 12%.
Cause
La vera causa della malattia rimane sconosciuta. Sembra che ci sia una predisposizione genetica e che alcuni fattori diversi influiscano sul suo sviluppo:
- Alterazione del funzionamento delle ghiandole sebacee.
- Alcuni agenti infettivi (Pityrosporum ovale).
- Rapporto con dermatite atopica (eczema).
Sintomi
Il processo inizia, e a volte può rimanere localizzato, nel cuoio capelluto con la comparsa di placche squamose, grasse, giallastre, di dimensione e forma variabili che sorgono su una pelle rossa.
Può poi progredire e diffondersi a fronte, orecchie, sopracciglia e alla parte superiore della schiena; può anche colpire le pieghe, il tronco e le aree anogenitali, con la comparsa di chiazze squamose rosse dai bordi ben definiti.
È spesso accompagnata da altri sintomi, e il prurito è debole o inesistente.
Prognosi
La malattia può scomparire, anche senza trattamento, nel giro di diverse settimane o mesi.
Diagnosi
La diagnosi è stabilita dalle caratteristiche e dalla localizzazione delle lesioni. Occasionalmente, il medico avrà bisogno di fare domande al paziente, soprattutto se il processo è molto avanzato o se vi sono ulteriori effetti irritativi o superinfezioni.
Il bambino sarà più a suo agio se gli indumenti che ne coprono il cuoio capelluto sono rimossi o allentati.
In molti casi, la patologia può essere risolta anche solo con l'uso di uno shampoo delicato non-medicato.
Terapia
Il trattamento della dermatite seborroica infantile non deve essere aggressivo, data la prognosi positiva e la tendenza alla guarigione spontanea.
Possono essere usati corticosteroidi topici (applicati direttamente sulla pelle) di bassa potenza (idrocortisone, ecc.). Il cambiamento con steroidi più potenti è necessario solo se non si ottiene una risposta favorevole.
Le lesioni del cuoio capelluto (crosta lattea) possono essere trattate con cheratolitici (acido salicilico) a 4 o 5% di vaselina. Anche shampoo che contengono zolfo, zinco piritione o catrami sono utilizzati frequentemente es. Kelual emulsione 1 volta/die.
Nei casi in cui vi sia una superinfezione batterica o fungina, è necessario assumere anche un antimicotico o un antibiotico in aggiunta ai trattamenti sopra descritti.