Malattia della cute dovuta ad una infezione provocata da particolari ceppi di germi streptococchi (solitamente lo streptocco pyogenes gruppo A, più raramente altri streptococchi), essa colpisce di solito soggetti le cui capacità di difesa sono debilitate (per es. persone anziane, o che hanno subito da poco interventi chirurgici).Non di rado la via di penetrazione del germe nell’organismo è rappresentata da piccole lesioni al viso provocate dalla rasatura può essere colpito anche il neonato, ed in tal caso il germe si impianta sulla ferita ombelicale, o su zone di macerazione della cute… [..]
Infezione virale acuta dei lattanti o dei bambini molto piccoli caratterizzata da febbre alta, assenza di segni o sintomi di localizzazione e comparsa di un'eruzione rubeoliforme assieme o subito dopo la risoluzione della febbre. Infezione virale acuta contagiosa caratterizzata da lievi sintomi generali e da un'eruzione maculare o maculopapulare che inizia sulle gote e si diffonde poi soprattutto alle zone esposte degli arti. La malattia è causata dal parvovirus umano B19. Si verifica principalmente durante la primavera; sono comuni epidemie localizzate tra bambini e adolescenti. Il… [..]
Fuoriuscita di un viscere, rappresentato il più delle volte da un’ansa intestinale, attraverso il canale inguinale, cioè attraverso quel tragitto naturale che consente il passaggio, dall’interno della cavità addominale all’esterno del funicolo spermatico nell’uomo e del legamento rotondo dell’utero nella donna. Essa rappresenta la più comune delle ernie e, per la maggiore ampiezza del canale inguinale, è più frequente nell’uomo. L’e. inguinale può essere di tre specie. È obliqua esterna, se si insinua nel canale inguinale partendo dall’orificio interno del canale stesso… [..]
Infezione acuta del tessuto sottocutaneo con predilezione delle strutture fasciali superficiali profonde, localizzata più frequentemente negli arti inferiori. CLINICAIl quadro inizia con febbre alta, rapida compromissione setticemica e tossica. La pelle diventa violacea, con rapida evoluzione in gangrena del tessuto sottocutaneo, con bolle e lesioni necrotiche nerastre della cute sovrastante.TERAPIAChirurgica: escissione immediata dei tessuti necrotici, con applicazione di drenaggi.Medica: somministrazione di Antibiotici attivi nei riguardi degli agenti eziologici. Sono consigliate le… [..]
Malattia provocata da un microrganismo, Rickettsia conori, che fa parte di un gruppo di malattie molto simili tra loro, trasmesse da zecche (piccoli insetti che vivono sul corpo di vari animali) e chiamate con nomi diversi a seconda dei differenti paesi in cui si manifestano. SINTOMI La f. bottonosa si manifesta soprattutto nel bacino del Mediterraneo e il principale “serbatoio” dell’agente microbico è il cane (ma possono essere infettati anche la lepre, il coniglio e la gallina) l’uomo infatti rappresenta una deviazione della normale catena di diffusione dell’agente patogeno… [..]
Una temperatura rettale 38,5°C misurata in 4 occasioni separate nell'arco di 2 sett. in un bambino in cui nessuna causa è evidente dopo aver raccolto un'approfondita anamnesi ed effettuato uno scrupoloso esame obiettivo. Altrimenti, in alcune strutture viene diagnosticata la FUO con temperatura rettale 38,3°C per 8 giorni nelle condizioni sopradescritte. Viene esclusa la maggior parte delle malattie febbrili di breve durata autolimitantesi che rappresenta circa il 30% delle visite ambulatoriali pediatriche. Per la scarsità dei dati la FUO nei bambini non è così bene delineata come… [..]
Malattia ereditaria, che viene trasmessa come un carattere autosomico recessivo, determinata dall’assenza dell’enzima fenilalanina-idrossilasi che trasforma la fenilalanina in tirosina con conseguente accumulo nei tessuti e nei liquidi dell’organismo di fenilalanina e dei suoi prodotti di trasformazione (acido fenilpiruvico, acido fenillattico, acido fenilacetico, fenilacetilglutamina).Tali sostanze inibiscono importanti sistemi enzimatici determinando gravi conseguenze soprattutto a carico del sistema nervoso centrale, con notevole compromissione dello sviluppo intellettivo, fino… [..]
Malattia ereditaria delle ghiandole esocrine, che interessa preminentemente l'apparato GI e respiratorio ed è in genere caratterizzata da malattia polmonare cronica ostruttiva, insufficienza pancreatica esocrina e concentrazione elevata di elettroliti nel sudore. La mucoviscidosi, più comunemente nota col nome di fibrosi cistica, è una malattia genetica paradossalmente poco conosciuta pur trattandosi di una comune affezione: nelle popolazioni occidentali, una persona su 27 è portatrice della mutazione del gene che provoca la malattia, senza accusare alcun sintomo, e un bambino ogni… [..]
Anomalia del prepuzio (lamina cutanea che riveste l’estremità del pene) consistente in una eccessiva ristrettezza del suo sbocco talora associata ad una lunghezza anomala. La fimosi può essere congenita o acquisita. In quest’ultimo caso costituisce l’esito cicatriziale di un processo infiammatorio locale (balanopostite) o di traumi (lacerazioni prodottesi accidentalmente o durante i rapporti sessuali). La forma congenita è assai frequente nel bambino spesso è di grado assai modesto e scompare con l’età. In altri casi è invece così serrata da rendere assai difficoltosa e… [..]
Lesioni da parto a carico dello scheletro. Le più frequenti sono:- Frattura della clavicola- Distacco episiario omerale prossimale- Frattura dell'omero o del femore.TERAPIA- Frattura della clavicola: in genere non richiede terapia, guarisce spontaenamente in una 15 di giorni. A scopo lenitivo si può applicale un bendaggio molle per 15 giorni.- Distacco episiario omerale prossimale: Sufficiente il bendaggio per 10 giorni- Frattura dell'omero e del femore: Richiedono un immobilizzazione gessata… [..]
(O Lambliasi), malattia provocata dal protozoo flagellato Lamblia intestinalis. La giardiasi è diffusa in tutto il mondo, particolarmente nei climi caldi e laddove le condizioni igieniche alimentari ed ambientali siano scadenti. SINTOMI La malattia si manifesta essenzialmente con una diarrea acuta o cronica (intervallata da fasi remittenti che possono durare mesi), dovuta alla irritazione ed infiammazione della mucosa intestinale determinata dai parassiti che vi si attaccano alla diarrea si associano malessere, perdita di peso, astenia, dolori e distensione addominale. DIAGNOSI Si fonda… [..]
Abnorme aumento di volume di una o entrambe le mammelle nel maschio, per cui esse assumono caratteristiche di tipo femminile tale condizione è dovuta ad un eccessivo sviluppo del tessuto ghiandolare mammario, che normalmente nell’uomo è presente in forma rudimentale, e va quindi tenuta distinta dall’aumento di volume mammario dovuto ad adiposità (falsa ginecomastia). CAUSA La g. è spesso in rapporto a modificazioni dell’equilibrio ormonale dell’organismo, per cui è relativamente frequente all’epoca della pubertà e del climaterio altre volte essa si manifesta invece nel… [..]