E' un antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente.
La Bacampicillina agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica, infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
La Bacampicillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano, impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare. La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi, i PBP (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana.
I PBP rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano. La Bacampicillina inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche somiglia al dimero D-ala D-ala. Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Bacampicillina scissa si fissa covalentemente all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
Effetti collaterali sono Ipersensibilità al farmaco: Reazioni allergiche con orticaria, febbre, dolori articolari, eruzioni cutanee e angioedema.
Apparato emo-linfatico: anemia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi.
Apparato gastrointestinale: Dolore epigastrico, diarrea, nausea, vomito, glossite e stomatite.
Dose
OS: 25-50 mg/kg/die in 2 somministrazioni
Adulti e bambini sopra i 7 anni: 1200 mg ogni 12 ore a stomaco pieno o vuoto
Bacacil-Penglobe
Compresse 800-1200 mg