Farmaco appartenente alla classe dei FANS (antinfiammatori non-steroidei), caratterizzato dalla capacità di inibizione selettiva dell'enzima ciclo-ossigenasi-2 (COX-2). I cosidetti "coxib" sono caratterizzati da una buona efficacia antifiammatoria e da un minor numero di effetti collaterali.DoseNell' adulto: 200 mg/die in 2 dosiCelebrexCapsule 100 e 200 mg… [..]
Antistaminico di recente introduzione, dotato di parziale attività antinfiammatoria. Ha un effetto ipnoinducente minore rispetto ad altri antistaminici. È indicato nelle forme allergiche (oculorinite, orticaria) e nel prurito. Viene assunto in dose unica giornaliera.Dose0,2 mg/kg/die in 2 somministrazioniZirtecGocce (1 gt = 0,5 mg)1-2 anni: 5 gocce (2,5 mg) x 2 volte/die2-6 anni: 5 gocce (2,5 mg) x 2 volte/die6-12 anni: < 30 kg 10 gocce (5 mg) x 1 volte/die, > 30 kg 20 gocce (10 mg) x 1 volte/dieSciroppo (1 ml = 1 mg)Bambino < 30 kg: 1 misurino (5 ml) dose unica seraleBambino >… [..]
Farmaco antiasmatico, agisce inibendo il PAF (fattore di attivazione piastrinica), potente induttore di costrizione bronchiale. Si impiega soprattutto in età pediatrica sotto forma di sciroppo.Effetti indesiderati possono essere sonnolenza, astenia, riduzione dell' attenzione, secchezza delle fauci, vertigini, turbe digestive.Dose0,05-0,1 mg/kg/die in 2 somministrazioniChetofenSciroppo (1 ml = 0,2 mg)6 mesi - 3 anni: 2,5 ml x 2 volte/die> 3 anni: 5 ml x 2 volte/dieCompresse a rilascio prolungato 2 mg> 3 anni: 1 cpr x 1 volta/die… [..]
Farmaco alcaloide contenuto nella corteccia di piante della china (genere Cinchona). Ha azione cardiodepressiva, che provoca diminuzione dell'eccitabilità miocardica, allungamento del periodo refrattario, rallentamento della conduzione atrioventricolare. Trova impiego sotto forma di solfato acido, di gluconato e di cloridrato nella terapia delle aritmie cardiache (flutter e fibrillazione atriale, tachicardia parossistica, extrasistoli). Usata per tachicardia sopraventricolare, fibrillazione atriale, blocco nodale. Effetti indesiderati sono sincopre, ipertensione, blocco cardiaco, febbre,… [..]
Il chinino, formula chimica C20H24N2O2, è un alcaloide naturale avente proprietà antipiretiche, antimalariche e analgesiche. Il chinino è, ad oggi, lo strumento più efficace contro la malaria dato che debella velocemente il parassita e determina lo sfebbramento. Viene somministrato per via endovenosa e agisce stimolando le cellule del pancreas. Questa azione induce una ipoglicemia, per cui è necessario monitorare i valori glicemici per la somministrazione di glucosio per via endovenosa. Il chinino è un rimedio efficace contro la malaria ma è anche un farmaco altamente tossico. Gli… [..]
Farmaco antitumorale e immunomodulatore, appartenente al gruppo degli alchilanti. Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da alterarne irreversibilmente la struttura. È uno dei farmaci più importanti per la cura di molte neoplasie: utilizzato prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali nella terapia dei linfomi, del mieloma, dei carcinomi della mammella, dell'ovaio, della testa e del collo, del polmone e delle vie urinarie. Può essere somministrato per via endovenosa od orale. Nausea e vomito sono gli effetti collaterali più importanti; l'azione… [..]
Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d'azione consiste principalmente nell'inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per abolire la reazione di rigetto conseguente ai trapianti d'organo. Effetti indesiderati possono essere ipertricosi, nefrotossicità, disturbi gastroinsestinali, ipertensione arteriosa.Dose- Trapianti: EV iniziale 6 mg/kg/dose (4-12 ore prima del trapianto), mantenimento 2-10 mg/kg/die in 3 somministrazione; OS iniziale 14-18 mg/kg/dose (4-12 ore prima del trapianto), mantenimento 3-10 mg/kg/die in 2 somministrazioni-… [..]
E' indicato per il trattamento della retinite da citomegalovirus (CMV) negli adulti con sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e senza disfunzioni renali. Effetti indesiderati possono essere neutropenia, febbre, nausea, vomito, ipotonia, alopecia.Dose (EV in 1 ora)5 mg/kg x 2 dosi, 1 volta/settimanaVistideflacone 5 ml 375 mg… [..]
Farmaco antiulcera che agisce come antistaminico anti-H2, indicato nell'ulcera duodenale e gastrica. Ha ridotto sensibilmente il numero dei casi destinati alla terapia chirurgica, in quanto controlla i sintomi tipici e porta alla cicatrizzazione delle lesioni delle mucose in atto. Può dare effetti collaterali come diarrea, stitichezza, nausea, secchezza delle fauci, crampi, prurito, bradicardia. Non va assunta con antiacidi, che ne diminuiscono l'assorbimento. Se viene assunta con il cibo, se ne rallenta l'assorbimento e si prolunga l'effetto.Dose20-40 mg/kg/die in 4… [..]
E' un composto ammonico quaternario, derivato dalla belladonna, che trova impiego nei disturbi spastici a carico dell'apparato gastro-intestinale e genito-urinario. Il farmaco risulta meno tachicardizzante e determina meno disturbi della accomodazione rispetto a scopolamina-N-butilbromuro, mentre i suoi effetti sulla secrezione salivare (secchezza delle fauci) risultano più marcati. In corso di trattamento si possono osservare senso di secchezza delle fauci, disturbi dell'accomodazione visiva, cardiopalmo e tachicardia. Tali effetti sono statisticamente più frequenti dopo somministrazione… [..]
Farmaco antistaminico e antiserotoninico usato nella profilassi delle cefalee vascolari, nel trattamento delle malattie allergiche e delle dermatosi pruriginose, e come stimolatore dell'appetito. L'uso è sconsigliato durante gravidanza e allattamento, nei pazienti anziani e negli asmatici. Può ridurre la capacità di attenzione e dare sonnolenza. Aumenta l'effetto tossico degli antiMAO e l'effetto dei sedativi.Dose0,2-0,4 mg/kg/die, in 2-3 somministrazioniPeriactinSciroppo (0,4 mg/ml) (misurino 2,5-3-5-10 ml)2-6 anni: 5 ml x 2-3 volte/die7-14 anni: 10 ml x 2-3 volte/dieCompresse 4 mg… [..]