Ultime malattie inserite

SALMONELLOSI

Gruppo di malattie infettive provocate da batteri del genere Salmonella, Gram-negativi, spesso dotati di flagelli. Le salmonelle fanno parte della famiglia delle Enterobatteriacee che comprende generi e specie batteriche Gram-negativi capaci di manifestare diversi gradi di patogenicità nell’uomo: solo i generi Shigella e Salmonella, infatti, comprendono specie classicamente patogene per l’uomo, mentre negli altri generi sono classificate specie saprofite o commensali, frequentemente in…

MICOSI

Malattie determinate da infezione dell’organismo da parte di funghi microscopici che, essendo sprovvisti di clorofilla, sono condizionati ad una vita saprofitica o parassitaria. Delle più di 100.000 specie di funghi presenti in natura, nel suolo, nell’aria, nell’acqua, o sugli organismi viventi animali o vegetali, solo 90 ca. sono patogene o potenzialmente patogene per l’uomo o per gli animali di queste specie poco più della metà è responsabile di lesioni superficiali della cute o…

REFLUSSO VESCICO-URETRALE

Reflusso vescico-ureterale, (RVU), significa che c’è un ritorno (“reflusso”) dell’urina dalla vescica ai reni attraverso gli ureteri. Il reflusso può essere presente solo su un rene oppure bilateralmente. Normalmente questa risalita di urina non dovrebbe accadere. L’urina dovrebbe lasciare la vescica, quando il bambino urina, soltanto attraverso il suo normale canale di fuoriuscita, l’uretra. Nel Reflusso Vescico-Ureterale, RVU, la “valvola” antireflusso che…

IPOGLICEMIA NEONATALE

L'ipoglicemia (la riduzione del livello di glucosio nel sangue) è un'evenienza frequente nel periodo neonatale e riveste carattere d'urgenza poiché può rappresentare un rischio per la vita del bambino o può produrre gravi conseguenze di tipo neurologico, qualora non venga prontamente diagnosticata o non sia rapidamente corretta. La fisiologica predisposizione all'ipoglicemia del neonato dipende da molteplici fattori: nel periodo neonatale il fabbisogno energetico (in particolare di zuccheri)…

FRATTURE OSTETRICHE

Lesioni da parto a carico dello scheletro. Le più frequenti sono:- Frattura della clavicola- Distacco episiario omerale prossimale- Frattura dell'omero o del femore.TERAPIA- Frattura della clavicola: in genere non richiede terapia, guarisce spontaenamente in una 15 di giorni. A scopo lenitivo si può applicale un bendaggio molle per 15 giorni.- Distacco episiario omerale prossimale: Sufficiente il bendaggio per 10 giorni- Frattura dell'omero e del femore: Richiedono un immobilizzazione gessata…

PIEDE TORTO CONGENITO

Il piede torto congenito è una deformità del piede presente alla nascita, che ha una eziologia complessa. Può in casi rari essere associato alla displasia congenita dell'anca. L'equinismo è l'atteggiamento del piede con iperflessione plantare superiore ai 90°, che può essere dovuto ad una retrazione del tendine di Achille, mentre il talismo è la deformità inversa con un'iperflessione dorsale del piede. Il varismo è la deviazione all'interno dell'asse longitudinale del piede,…

TOXOPLASMOSI

Malattia provocata da infezione dell’organismo da parte di un protozoo parassita, tipica dell’uomo e di molti animali. L’infezione è molto diffusa in tutto il mondo, specie nei climi caldi e umidi, ma solo in una percentuale bassa di casi essa determina segni di malattia: più spesso rimane asintomatica. CAUSE L’agente responsabile è il Toxoplasma gondii, un parassita intracellulare obbligato, che ha come ospite definitivo i felini e come ospiti intermedi diversi mammiferi, tra cui…

HERPANGINA o FARINGITE VESCICOLARE

La faringite vescicolare, anche chiamata herpangina o erpangina, è una forma di faringite virale causata dal gruppo dei Coxsackievirus, più spesso da quelli di tipo A EPIDEMOLOGIA Si manifesta nei bambini, in un'età compresa tra i 3 e i 10 anni, con una predilezione per i mesi estivi. CLINICA È caratterizzata dalla comparsa nell'istmo delle fauci e nell'orofaringe di 10-20 vescicole di 1-2 mm di diametro con contorno eritematoso, tendenti in breve tempo all'ulcerazione; si…

Ultimi farmaci inseriti

Labetalolo - Ipolad

Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell'insufficienza cardiaca, può determinare cefalea, nausea, disturbi gastrici, astenia, ipotensione ortostatica, disfunzioni sessuali.Dose (OS)Iniziale: 3 mg/kg/die in 2 somministrazioniMassima: 10-12 mg/kg/die (max 1200 mg/die)IpoladCompresse 400 mg…

Sodio cloruro

Indicato nel trattamento dell' iposodiemia. Effetti indesiderati possono essere vomito, flebite, edema.Dose- Profilassi dell' iponatriemia: EV infusione continua 2-4 mEq/kg/die; OS 0,5-1 mEq/kg x 2-4 somministrazioni/dieSodio cloruroFiale 10 ml 2 mEq/ml…

Cabergolina - Cabaster - Dostinec

La cabergolina è il nome di un principio attivo che si utilizza contro il morbo di Parkinson in aggiunta alla levodopa. Inoltre, è un principio attivo che viene usato per la cura del Prolattinoma ipofisario essendo un inibitore della sintesi di prolattina. Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano eccessiva sonnolenza con episodi di colpo di sonno dispepsia, dolore addominale, angina, epistassi, astenia, eritromelalgia.Dose0,5 mg x 2 volte/settimanaCabasterCompresse 1-2…

Esmololo - Brevibloc

L’esmololo è una sostanza con attività bloccante i recettori β1 adrenergici, presenti a livello cardiaco. È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l’ipertensione, le aritmie comprese le tachicardie, flutter atriale, fibrillazione atriale. Avendo una durata limitata d’azione è usato per via endovenosa entrando subito in circolo, ed è usato anche in caso di infarto per la sua breve durata d’azione. Altri effetti indesiderati sono cefalea, dispnea, psicosi, vertigini,…

Lamotrigina - Lamictal

La lamotrigina è un farmaco antiepilettico utilizzato per il trattamento dell'epilessia e del disturbo bipolare. Effetti indesiderati possono essere vertigini, atassia, sonnolenza, diplopia, cefalea.Dose (OS)Inizialmente 2-5 mg/kg/die in 2 dosi per 2 settimane. Successivamente 5-15 mg/kg/dieLamictalcompresse 5-25-50-100-200 mg…

Vancomicina - Vancocina AP

Farmaco antibiotico impiegato, in ambiente ospedaliero, per infusione endovenosa, nelle infezioni da batteri gram-positivi in pazienti allergici alla penicillina e in caso di colite da antibiotici.Dose (EV,OS)- Età successive: 20-40 mg/kg/die in 4 somministrazioniVancocina APCapsule 250 mgFlacone ev 500 mg e 1 g…

Aciclovir - Cycloviran - Zovirax

L'aciclovir è un farmaco antivirale, un derivato dell'aciclico della guanosina a cui manca una sezione dello zucchero, utilizzato nella terapia delle infezioni da virus Herpes simplex (HSV) di tipo 1 e 2 e da virus varicella-zoster (VZV). L'aciclovir per via endovenosa è il trattamento di prima linea nella terapia delle infezioni neonatali, nell'encefalite da HSV ed in persone con infezioni da virus varicella zoster (10 mg/kg ogni 8 ore). Uno schema ridotto (5 mg/kg ogni 8 ore) lo si può…

Rizatriptan - Maxalt - Rizavil

Il rizatriptan è il nome di un agonista della 5 idrossitriptamina, un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche. Viene utilizzato come terapia contro attacchi in forma acuta dovuti alle emicranie. Sconsigliato in caso di malattia cardiaca pregressa. Da considerare che, a causa della sonnolenza che il farmaco comporti, la sua somministrazione potrebbe interferire con la guida. Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano astenia, vertigini, sonnolenza,…