Malattia provocata da infezione dell’organismo da parte di un protozoo parassita, tipica dell’uomo e di molti animali. L’infezione è molto diffusa in tutto il mondo, specie nei climi caldi e umidi, ma solo in una percentuale bassa di casi essa determina segni di malattia: più spesso rimane asintomatica. CAUSE L’agente responsabile è il Toxoplasma gondii, un parassita intracellulare obbligato, che ha come ospite definitivo i felini e come ospiti intermedi diversi mammiferi, tra cui…
Sintomi Nella fase intestinale i sintomi consistono in dolori crampiformi, inappetenza e stato di malnutrizione. Nella fase polmonare, ma solo in soggetti ipersensibili, compaiono bronchite, polmonite, crisi asmatica e febbre. In alcuni casi si hanno delle manifestazioni neurologiche (insonnia, irritabilità, convulsioni). Nella fase intestinale, la presenza di vermi adulti può determinare dolori addominali diffusi, nausea, vomito, alterazioni dell'alvo. Più rari i casi di occlusione…
È caratterizzata dalla comparsa di papule arrossate a sede follicolare, che si localizzano soprattutto alla cute del tronco e delle estremità e che tendono a confluire.È una affezione cronica le cui cause sono tuttora sconosciute e che tende a evolvere in una eritrodermia.La terapia si avvale dell’applicazione locale di emollienti e della somministrazione di vitamine. …
Detta anche Tinea unguium, l’onicomicosi è un’infezione fungina che colpisce le unghie. La localizzazione primitiva è più frequente ai piedi con eventuale successiva localizzazione alle mani. Gli agenti eziologici che causano l’infezione possono essere sia i dermatofiti (prevalentemente Tricophyton), sia un lievito, Candida albicans, micete più noto per essere responsabile anche di un’affezione del cavo orale dei lattanti che è il mughetto. SINTOMI Diverse sono le alterazioni…
Sintomi Patologia caratterizzata dalla presenza nelle vie urinarie di concentrazioni solide (calcoli) derivanti dall' aggregazione di soluti presenti nelle vie urinarie in quantità normale o patologica. Si distinguono calcolosi da cause metaboliche o da calcolosi associate a malformazioni del rene o delle vie urinarie. Sintomi correlati sono macro o mcroematuria, dolore aspecifico lombare o addominale, colica renale, infezioni delle vie urinarie, nausea e vomito ed emissione di calcoli. Terapia…
Malattia infettiva esantematica provocata da un virus appartenente al gruppo degli Herpesvirus. La Varicella e l’herpes zoster sono due distinte entità cliniche causate dallo stesso agente eziologico, il virus v.-zoster. La Varicella costituisce l’infezione esogena primaria in un soggetto non immune. Delle malattie infettive esantematiche la v. è tra le più contagiose. Soltanto agli inizi del 1800 è stata nettamente distinta dal vaiolo, al quale era avvicinata per i caratteri delle…
Pervietà del setto interatriale e/o interventricolare a livello delle valvole atrioventricolari, in genere associata ad anomalie della valvola mitralica o tricuspidale. I difetti settali atrioventricolari costituiscono circa il 5% delle cardiopatie congenite. In questo ambito sono compresi i difetti del setto interatriale tipo ostium primum e i difetti completi del canale atrioventricolare (difetti dei cuscinetti endocardici, difetti del setto atrioventricolare); questi ultimi si riscontrano…
La malattia di Basedow-Graves, conosciuta anche come morbo di Basedow-Graves o malattia di Flaiani-Basedow o malattia di Parry o gozzo tossico diffuso è una malattia immunologica caratterizzata dalla presenza di una o più delle seguenti manifestazioni: gozzo, ipertiroidismo, oftalmopatia, dermopatia. EPIDEMIOLOGIA Le persone più colpite sono le donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni. EZIOLOGIA Le cause di tale malattia sono diverse: sicuramente si riscontra un fattore…
Indicato nel trattamento di Ipoparatiroidismo (idiopatico e postoperatorio). Pseudoipoparatiroidismo. Può causare ipercalcemia, particolarmente a seguito di sovradosaggio, i cui segni sono rappresentati da perdita dell’appetito, nausea, vomito, diarrea, pallore al volto, cefalea, palpitazioni e sete.DoseIpoparatiroidismo:- neonato: 0,05-0,1 mg/die- lattante e bambino: 1-5 mg/die x 4 giorni, successivmanete 0,5-1,5 mg/die- adolescente: 0,75-2,5 mg/die x 4 giorni, successivmanete 0,2-1…
Farmaco antipertensivo capostipite degli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori). Può causare febbre, ipotensione, alterazione del gusto, eruzioni cutanee. La somministrazione deve avvenire almeno un'ora prima dei pasti. La sua azione è potenziata dai diuretici, ai quali viene spesso associato. È efficace anche nello scompenso cardiaco. DoseOS, somministrazione a 60-90 min dai pastiNeonati: dose iniziale 0,05-0,1 mg/kg/dose, ogni 6-24 ore; dose massima 0,5 mg/kg/dose, ogni…
E' indicata nel trattamento di episodi depressivi maggiori. Prevenzione della ricorrenza di episodi depressivi maggiori. Disturbo da attacchi di panico, associato o meno ad agorafobia. Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) in pazienti adulti e nei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 17 anni. Disturbo da ansia sociale. Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD).Dose1,5-3 mg/kg/dieZoloftSoluzione orale 60 mlCompresse 50-100 mg…
Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea e vomito associati a ritardato svuotamento gastrico, reflusso gastroesofageo, ulcera peptica, ernia iatale. Viene associato ai chemioterapici. Può determinare sedazione, agitazione. Non associare agli anticolinergici.DoseOS: 0,3 mg/kg/dose, 3-4 volte/die (15 minuti prima dei pasti)R: 0,9 mg/kg/dose x 3 volte/dieMotiliumSospensione (1 ml = 1mg; misurino…
La Balsalazide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo appartenente alla classe dei salicilati e usato nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Viene commercializzato come sale sodico. Come per la olsalazina si ritiene che sia un profarmaco la cui forma attiva è costituita dalla mesalazina ovvero l'acido 5-amminosalicilico (5-ASA) cui viene trasformata selettivamente nel colon, essendo pertanto utile nel trattamento della colite ulcerosa. Indicato per il…
Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa: bronchite acuta, bronchite cronica e sue riacutizzazioni, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie.Dose- Sciroppo: 5 ml x 2-4 volte/die- Butine: 1 bustina 100 mg x 2-3 volte/die- Fiala IM, EV, areosol: 1/2-1 fiala x 1-2 volte/dieFluimucilSciroppobustine 100-200 mgCompresse efervescenti 600 mgFiale 3 ml…