Si tratta di una reazione eritematosa con formazione di squame giallastre o croste grasse che colpisce soprattutto le aree seborroiche (quelle ad alta concentrazione di ghiandole sebacee), tra cui: cuoio capelluto, viso, dietro le orecchie, petto e pieghe (ascelle). Durante l'infanzia, appare tra la seconda e la decima settimana. In circa il 50% dei bambini si verifica prima della quinta settimana di età, e anche se può persistere per tutta la vita, scompare spontaneamente nel corso di un…
Per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150.000/mm3 (valori di riferimento 150.000 - 400.000/mm3). CLASSIFICAZIONE Le cause di piastrinopenia sono numerose, e si possono classificare in base alla fase della vita piastrinica in cui interviene l'alterazione ("classificazione cinetica"). Si riconoscono quindi 5 gruppi di piastrinopenie: - I gruppo: da ridotta produzione di megacariociti -…
Con il termine iperlipoproteinemia si indica qualunque alterazione del metabolismo lipidico che determini un aumento di alcuni o tutti i tipi di lipidi e/o lipoproteine nel sangue. Una volta si indicava anche lo stesso concetto con il termine Iperlipidemia. I disturbi sono spesso autosomici recessivi. L'alterazione si può manifestare come ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia o entrambe.Le cause sono diverse, essenzialmente legate ad un difetto genetico come quella tipo I (8p22) e IB…
Compressione del nervo faciale a livello del foro stilo-mastoideo da parte del promontorio sacrale materno o del forcipe.CLINICAParalisi flaccida di una metà del viso, con lagoftalmo, spianamento del solco naso-genieno, abbassamento dell'angolo della bocca.DIAGNOSITest elettrodiagnosticiTERAPIARegradisce spontaneamente nel giro di 2-4 settimane. L'unico provedimento utile è la protezione dell'occhio con lacrime artificiali o con bendaggio.…
Inalazione da fumo Il danno da funo si divide in insulto termico diretto del naso e del cavo orale o insulto chimico sul polmone. Gli esami indicati sono emocromo, equilibrio acido-base, azotemia, elettroliti, RX torace. Terapia consigliata Rianimazione cardiopolmonare con somministrazione di ossigeno 100% umidificato con mascherina, infusione glucosalina, broncodilatatori (aminofillina 5-6 mg/kg in 20 min. seguita da infusione continua di 1 mg/kg/ora). Intossicazione da monossido di carboni…
Malattia che è caratterizzata da una compromissione della cute, del tessuto sottocutaneo e dei muscoli scheletrici. Essa si manifesta con la comparsa in queste strutture di infiltrati infiammatori cronici che determinano alterazioni degenerative delle fibre muscolari. Poiché la malattia interessa in genere molti muscoli dei due lati del corpo si usa comunemente il termine di polimiosite. Maggiormente colpiti sono i muscoli prossimali degli arti (cioè dei cingoli scapolo-omerale, pelvico e…
La laringite ipoglottica é una patologia tipica della prima infanzia, che tende a presentarsi fino alla fine del 3 anno di età. Si tratta di un evento molto angosciante per i genitori che vedono il proprio bambino improvvisamente in preda ad una violenta tosse con fame d'aria. La laringite ipoglottica viene anche definita "pseudo-croup" poiché ricorda molto da vicino il quadro clinico della difterite laringea, una malattia che nel secolo scorso ha causato la morte per soffocamento di…
Fuoriuscita di sangue dal naso. È una manifestazione estremamente frequente nella patologia del naso che assai spesso accompagna, talora come segno di allarme e come segno patognomonico, numerose malattie generali. La lesione vasale può essere nella parte anteriore delle fosse nasali, e in tal caso il sangue esce preferibilmente dalle narici (e. anteriore) può essere nella parte posteriore delle fosse nasali ed allora il sangue tende piuttosto a scendere nella faringe, da dove può essere…
Farmaco antipertensivo. Agisce come inibitore recettoriale dell'ACE. Somministrato per via orale, raggiunge il picco plasmatico dopo un'ora. Effetti indesiderati sono diarrea, dispnea, capogiro, eruzioni cutanee.DoseIniziale: 0,7 mg/kg/die, in 1 somministrazione/die, dose massima 1,4 mg/kg/die ()Lortaan-Losaprex-NeoLotanCompresse 12,5-5-50-100 mg…
Peginterferone Alfa-2b in associazione con ribavirina e boceprevir (triplice terapia) è indicato per il trattamento dell’infezione da epatite C cronica (ECC) di genotipo 1 in pazienti adulti (di età uguale e superiore a 18 anni) con malattia epatica compensata che non sono stati trattati in precedenza o che non hanno risposto ad una precedente terapia. Adulti (duplice terapia e monoterapia): Peginterferone Alfa-2b è indicato per il trattamento di pazienti adulti (di età uguale e…
Antibiotico fluorochinolonico impiegato ampiamente nelle infezioni urinarie, broncopolmonari, prostatiche, enteriche e ossee. Ciprofloxacina è il nome generico internazionale di un antibiotico sintetico del gruppo dei fluorochinoloni. La molecola, concepita dalla Bayer, è stata messa in commercio con il nome commerciale Cipro e altre varianti in diversi mercati, ad esempio fra i farmaci veterinari. In Italia è commercializzato con i nomi Ciproxin, Flociprin (quest'ultimo, ora,…
GlutavenCompresse 250 mg: 1 cpr/dieAcutil fosforoFlaconcini orali: 1-2 flaconi/dieCompresse: 2-3 compresse/dieAcutil fosforoFlaconcini orali: 1-2 flaconcini/dieCompresse: 2-4 compresse/die…
Indicato nel trattamento di Epatite cronica B in pazienti adulti affetti da epatite cronica B HBeAg-positiva o HBeAg-negativa, con malattia epatica compensata ed evidenza di replicazione virale, livelli di ALT aumentati e infiammazione e/o fibrosi epatica istologicamente provata. Epatite cronica C per il trattamento di pazienti adulti affetti da epatite cronica C e positivi per HCV-RNA sierico, inclusi i pazienti con cirrosi compensata e/o coinfettati dal virus HIV clinicamente stabile. Il…
La lamotrigina è un farmaco antiepilettico utilizzato per il trattamento dell'epilessia e del disturbo bipolare. Effetti indesiderati possono essere vertigini, atassia, sonnolenza, diplopia, cefalea.Dose (OS)Inizialmente 2-5 mg/kg/die in 2 dosi per 2 settimane. Successivamente 5-15 mg/kg/dieLamictalcompresse 5-25-50-100-200 mg…
Trattamento a breve termine dell’insonnia e di addormentamento. Emivita breve 2-5 ore.Dose0,02 mg/kg/doseHalcionCompresse 0,125-0,25 mg…
Prevenzione della carie dentaria. Alle dosi consigliate per la prevenzione della carie dentaria, il sodio fluoruro non ha mostrato di possedere effetti secondari degni di nota. Sono stati tuttavia segnalati rari casi di modeste eruzioni cutanee (eritema, orticaria). Esse scompaiono rapidamente con l'interruzione del trattamento. Dose da 2 settimane a 2 anni: 0,25 mg/die da 2 a 4 anni: 0,50 mg/die da 4 a 16 anni: 1 mg/die ZymafluorGocceCompresse 0,25-0,50-1 mg …