Farmaco chemioterapico con ampio spettro d'azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi protozoi, inclusi Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis e Balantidium coli. Attualmente rientra anche nei principali protocolli di trattamento dell'Helicobacter pylori. È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum. Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare. Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti… [..]
Farmaco chemioterapico con ampio spettro d'azione. E' un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi protozoi, inclusi Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis e Balantidium coli. È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum. Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare. Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti collaterali più frequenti si segnalano lieve dolenzia addominale, cefalea, nausea e un sapore… [..]
Farmaco appartenente alla 1 classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici. Può determinare disturbi intestinali, sonnolenza, disturbi visivi, confusione mentale, intensificazione del tremore nei pazienti parkinsoniani, parestesie, atassia, discrasie ematiche e tossicità epatica. La prima controindicazione è rappresentata, naturalmente, da tutte le forme di bradicardia; analogamente, la mexiletina non va somministrata in caso di ipotensione e insufficienza cardiaca. Somministrazioni per via orale, anche prolungate, sono ben… [..]
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d'azione, impiegato particolarmente in infezioni dell'apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato agli aminoglicosidi per evitare l'insorgenza di ceppi resistenti. Gli effetti collaterali sono, oltre a quelli tipici della penicillina, aumento delle transaminasi e della fosfatasi alcalina, ipopotassiemia, neutropenia ed eosinofilia.Dose- Neonato: 75 mg ogni 10 ore- Età successive (IM,EV): 100-300 mg/kg/die in 4-6 somministrazioniBaypenFlacone 1 g + f solv 3 ml … [..]
Il micofenolato mofetile (MMF) è un farmaco immunosoppressore, utilizzato per prevenire il rigetto nei pazienti sottoposti a trapianto di organi. Si ottiene dall'acido micofenolico, originariamente estratto da muffe del genere Penicillium. Per i suoi effetti sui linfociti, il micofenolato mofetile è utilizzato per la prevenzione del rigetto d'organo nei pazienti sottoposti a trapianto di rene, fegato e cuore. Spesso è utilizzato in associazione con farmaci steroidei come il prednisone, in alternativa ad altri immunosoppressori come ciclosporina o tacrolimus. Nei trapianti cardiaci, in… [..]
Farmaco che appartiene alla categoria dei sedativi-ipnotici. E' anche dotato di potere anticonvulsivante: si è infatti dimostrato efficace nel trattamento delle crisi epilettiche protratte dell'infanzia e dell'adolescenza utilizzandolo per via orale, somministrando il farmaco sotto forma di liquido in bocca per mezzo di una cannula. In questo modo è altrettanto efficace del diazepam per via rettale.Dose EV,IM: 0,15-0,4 mg/kgOS: endonasale 0,5 mg/kgIpnovelFiala 1 ml 5 mg; 3 ml 15 mg… [..]
Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici. Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti ad altri ipotensivi. Può provocare tachicardia riflessa e aumento della gittata cardiaca, cefalea, ritenzione idrica, nausea, irsutismo. DoseIniziale: 0,1-0,2 mg/kg/die in 2 dosi (max 5 mg)Massima: 0,25-1 mg/kg/die (max 50 mg)LonitenCompresse 5 mg… [..]
Farmaco antibiotico ad ampio spettro appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato di azione batteriostatica e battericida, a seconda della concentrazione impiegata. I suoi vantaggi principali sono costituiti dalla discreta la tollerabilità gastrica e dal fatto che non interferisce con i teofillinici. La miocamicina, inoltre, non induce resistenza crociata verso gli altri macrolidi e è spesso attiva contro i germi eritromicino-resistenti.DoseOS: 50 mg/kg/die in 2-3 somministrazioniMacroral, Miocamen, MiokacinSospensione 50 mg/ml: 1 ml/kg/die in 2-3 soministrazionifino a 5 kg: 250 mg/die… [..]
Mizolastina è un antistaminico e potente antagonista selettivo dei recettori H1 periferici, a lunga durata d'azione, privo di importanti effetti anti-colinergici. Mizolastine è indicata nel trattamento sintomatico di diverse malattie allergiche, tra le quali in particolare la rinite allergica perenne e stagionale, la congiuntivite allergica e l'orticaria cronica idiopatica. Gli effetti indesiderati più comuni sono rappresentati da dispepsia, nausea, xerostomia, diarrea, dolore addominale, cefalea, vertigini, sonnolenza, astenia e talvolta aumento degli enzimi epatici.Dose (> 12 anni)10… [..]
Farmaco antagonista dei leucotrieni, utilizzato nella terapia dell'asma. E' inserito nella terapia dell'asma di grado moderato-severo in quanto è in grado di ridurre le riacutizzazioni. Sembra essere efficace quanto il salemterolo se associato a uno steroide come il fluticasone. il montelukast è indicato come terapia alternativa ai corticosteroidi inalatori a basso dosaggio nei pazienti pediatrici (2-5 anni) con asma lieve persistente che non riescono ad usare i corticosteroidi per via inalatoria. Condizione indispensabile per l’uso di montelukast in alternativa ai corticosteroidi… [..]