Ultime malattie inserite

CALAZIO

Sintomi L'ascesso cronico che compare a livello della palpebra può essere interno o esterno; non è presente dolore. Cause Si tratta della suppurazione di una ghiandola di Melbomio. Terapia consigliata In molti casi regredisce spontaneamente. La tecnica prevede impacchi caldi e farmaci ad azione locale (colliri); in alcuni casi è necessario incidere l'ascesso o asportare il calazio. Se dopo 6 settimane il calazio non si sia ancora riassorbito. Possibile anche l'elettrocoagulazione. …

ALCALOSI RESPIRATORIA

CauseCondizione clinico-metabolica dovuta a iperventilazione. Diminuendo la PaCO2 dell'area alveolare si ha un abbassamento della tensione parziale di CO2 nel plasma, con riduzione del rapporto PaCO2/HCO-3. SintomiCefalea, torpore, vertigini, parestesie, tetania latente o manifesta. Terapia consigliataSe dipende da intensa stimolazione dei centri respiratori, correggere l'ipossiemia (anormale diminuzione dell'ossigeno contenuto nel sangue) somministrando O2. Nelle forme senza ipossiemia…

TUBERCOLOSI VARIE

TUBERCOLOSI EXTRAPOLMONARE Lesioni tubercolari remote possono essere considerate come metastasi derivanti da un sito primario nel polmone, paragonabili alle metastasi derivanti da una neoplasia primitiva. La TBC delle tonsille, dei linfonodi, degli organi addominali, delle ossa e delle giunture erano una volta comunemente causata dalla ingestione di latte infetto da M. bovis. Nei paesi sviluppati questa infezione è stata completamente eradicata macellando i bovini con test cutaneo positivo…

EMATURIE FAMILIARI

Sindrome di Alport nella maggiorparte dei casi trasmessa con modalità legata al cromosoma X. Una piccola percentuale e trasmessa per via autosomica. Caratterizzata da sintomi renali come microematuria asintomatica e da Sintomi extrarenali come sordità neurosensoriale e anomalie oculari.Ematuria familiare benigna caratterizzata da ematuria microscopica persistente.  La prognosi è di norma buona.Terapia- Sindrome di Alport: non esiste terapia specifica. I soggetti colpiti sono destinati a…

IPOTIROIDISMO

Condizione risultante dal deficit di produzione di ormone tiroideo. Nei lattanti e nei bambini i segni e i sintomi sono diversi da quelli degli adulti. Un ipotiroidismo non trattato o non riconosciuto nella prima infanzia ha delle gravi conseguenze sullo sviluppo del SNC, con ritardo di maturazione da moderato a grave e successivamente nell'età infantile mette in pericolo la crescita somatica. L'ipotiroidismo neonatale o congenito si riscontra in circa 1/4000 nati vivi. La causa più…

TOXOCARIASI

La toxocariasi è una zoonosi e una sindrome, ampiamente diffusa nel globo, causata dalla invasione del lume intestinale dell'uomo da parte di nematodi del genere Toxocara, specialmente toxocara canis e toxocara cati (parassiti frequenti nei cani e gatti e, per vicinanza, anche dell'uomo) che, penetrati per via oro-fecale, migrano verso tutto l'organismo dall'intestino, dove maturano le larve. L'uovo si sviluppa nel terreno, seminato dalle feci di cani e gatti malati. Passate all'uomo, il…

ANEMIA DA CARENZA DI FERRO (ANEMIA SIDEROPENICA)

Sintomi Anemia dovuta a una inadeguata disponibilità di ferro per la sintesi dell'emoglobina. Pallore, astenia, anoressia, cefalea, irritabilità, tachicardia, soffio sistolico, talvolta dispnea da sforzo, rallentato accrescimento. Astenia marcata, pallore, desiderio di masticare ghiaccio, farina di granoturco o argilla; tagli agli angoli della bocca, infiammazione della lingua, fragilità delle unghie.Cause Può essere causata da scarse riserve neonatali come prematurità, gemellarità,…

BRONCHIOLITE

SintomiGeneralmente la bronchiolite si manifesta con sintomi comuni alla maggioranza delle infiammazioni che interessano l'apparato respiratorio. Raramente accompagnata da febbre (e comunque, se presente, con temperature molto basse), la bronchiolite provoca innanzitutto secrezione nasale e difficoltà respiratorie (dispnea): sintomi caratteristici sono il sibilo espiratorio, la tosse stizzosa e l'affanno; quindi, a queste difficoltà si associano un'accelerazione della frequenza respiratoria…

Ultimi farmaci inseriti

Mesalazina - Asacol - Asamax - Pentacol

(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È dotata di un'azione antinfiammatoria potente, che esercita per inibizione -a livello del lume intestinale- della biosintesi di derivati del metabolismo dell'acido arachidonico quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni. È un derivato della salazopirina, ma manca del vettore sulfamidico responsabile di gran parte degli…

Minoxidil - Loniten

Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici. Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti ad altri ipotensivi. Può provocare tachicardia riflessa e aumento della gittata cardiaca, cefalea, ritenzione idrica, nausea, irsutismo. DoseIniziale: 0,1-0,2 mg/kg/die in 2 dosi (max 5 mg)Massima: 0,25-1 mg/kg/die (max 50 mg)LonitenCompresse 5 mg…

Aciclovir - Cycloviran - Zovirax

L'aciclovir è un farmaco antivirale, un derivato dell'aciclico della guanosina a cui manca una sezione dello zucchero, utilizzato nella terapia delle infezioni da virus Herpes simplex (HSV) di tipo 1 e 2 e da virus varicella-zoster (VZV). L'aciclovir per via endovenosa è il trattamento di prima linea nella terapia delle infezioni neonatali, nell'encefalite da HSV ed in persone con infezioni da virus varicella zoster (10 mg/kg ogni 8 ore). Uno schema ridotto (5 mg/kg ogni 8 ore) lo si può…

Epoetina alfa - Eprex

Utilizzato come trattamento specialistico in pazienti sottoposti a chemioterapia per tumori solidi, linfoma maligno o mieloma multiplo, o a rischio trasfusionale per ridurre la necessità di trasfusioni. Può essere utilizzato anche in pazienti con anemia di moderata entità non da carenza di ferro, in pazienti anemici affetti da insufficienza renale cronica e in pazienti pediatrici, quando sono insufficienti le scorte di sangue o accresce significativamente la richiesta terapeutica…

Enalapril - Converten - Enapren

Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell'enzima convertitore dell'angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori, agisce bloccando la trasformazione dell'angiotensina I in angiotensina II: questo effetto si traduce in una diminuzione delle resistenze periferiche, aumento del flusso sanguigno renale, aumento di alcune prostaglandine (PGE1 e PGE2) a effetto ipotensivante. La riduzione della pressione arteriosa così…

Estradiolo - Estraderm TTS

(o 17-beta-estradiolo), principale ormone estrogeno. Indicato nel trattamento della tensione mammaria e di lieve incremento ponderale.DoseApplicare i cerotti ogni 3 giorni x un totale di 3 settimane, sulla parete addominale o toracica. Negli ultimi 11 giorni associare medrossiprogesterone acetato 10 ug/die per OS.Estraderm TTSCerotti transdermici 25, 50…

Vaccino Papillomavirus HPV - Cervarix - Gardasil

Vaccino da somministrare dai 9 anni di età per la prevenzione delle lesioni precancerose e del cancro della cervice uterina causati da determinati Papilloma Virus umani (HPV) oncogeni.Effetti indesiderati possono essere eritema, dolore, gonfiore, cefalea, febbre.Dose IM regione deltozoide del braccio3 dosi secondo la schedula: 0, 2, 6 mesi. Da somministrare le 3 dosi entro un anno.CervarixSospensione iniettabile in siringa preriempita 0,5 mlGardasilSospensione iniettabile in diringa preriempita…

Clopidogrel - Plavix

Il clopidogrel è un antiaggreganti piastrinici molto efficace per prevenire i processi trombotici. E' indicato nel post-infarto, nell'angina instabile e nelle arteriopatie ostruttive. E' controindicata l'associazione con anticoagulanti, aspirina, e deve essere valutato dal medico curante l'eventuale uso concomitante di cortisonici. Effetti indesiderati sono dispepsia, dolore addominale, diarrea, sanguinamento, cefalea.DoseOS: 1 mg/kg/die (max 75 mg/die)PlavixCompresse 300 mg…