Ultime malattie inserite

TUBERCOLOSI VARIE

TUBERCOLOSI EXTRAPOLMONARE Lesioni tubercolari remote possono essere considerate come metastasi derivanti da un sito primario nel polmone, paragonabili alle metastasi derivanti da una neoplasia primitiva. La TBC delle tonsille, dei linfonodi, degli organi addominali, delle ossa e delle giunture erano una volta comunemente causata dalla ingestione di latte infetto da M. bovis. Nei paesi sviluppati questa infezione è stata completamente eradicata macellando i bovini con test cutaneo positivo…

ALLATTAMENTO AL SENO

Il neonato va allattato al seno il più precocemente possibile. Deve essere evitata la somministrazione di latti formulati o soluzioni glucosate prima che sia iniziato l'allattamento al seno. La dose alimentare va accertata mediante il controllo giornaliero del peso nella prima settimana di vita e poi settimanalmente tenendo conto che il calo del peso nella prima settimana oscilla tra il 5% e l'8% del peso alla nascita e non deve superare il 10%. Il peso nei primi 2-3 mesi di vita e di circa 200…

DIABETE INSIPIDO

Disordine temporaneo o cronico del sistema neuroipofisario dovuto al deficit di vasopressina (ADH), caratterizzato dall'escrezione di quantità eccessive di urine molto diluite (ma altrimenti normali) e da sete esagerata. Il diabete insipido centrale o sensibile alla vasopressina (ADH), che è un disordine ipotalamo-ipofisario, viene qui indicato semplicemente come diabete insipido (DI) per distinguerlo dal diabete insipido nefrogenico (Nephrogenic Diabetes Insipidus, NDI), nel quale il rene…

MALATTIA MANI-PIEDI-BOCCA

La malattia mani-piedi-bocca, tipica dell'età pediatrica è una malattia esantematica, con un’eruzione cutanea, nota anche come hand foot and mouth disease (HFMD), caratterizzata dalla comparsa di vescicole sul palmo della mano, sulla pianta del piede e al cavo orale tipica dei bambini piccoli inseriti in comunità come l'asilo. L'agente patogeno più frequentemente implicato nella patogenesi della malattia è un virus della famiglia dei coxsackie virus. A differenza di altre malattie…

OSTEOMELITE

Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente un osso e il midollo osseo che vi è contenuto è di natura infettiva, provocato da germi che giungono all’osso per via sanguigna da focolai di infezione localizzati altrove (per es. infezioni urinarie, infezioni dentarie, polmoniti), o nel corso di malattie infettive generali dell’organismo (per es. setticopiemie, tifo, brucellosi), o per propagazione di processi infettivi vicini (per es. ascessi, artriti purulente), o per infezione…

ERISIPELA

Malattia della cute dovuta ad una infezione provocata da particolari ceppi di germi streptococchi (solitamente lo streptocco pyogenes gruppo A, più raramente altri streptococchi), essa colpisce di solito soggetti le cui capacità di difesa sono debilitate (per es. persone anziane, o che hanno subito da poco interventi chirurgici).Non di rado la via di penetrazione del germe nell’organismo è rappresentata da piccole lesioni al viso provocate dalla rasatura può essere colpito anche il…

DISMENORREA

Disturbo che consiste nella presenza di dolori che precedono o accompagnano le mestruazioni. Secondo statistiche recenti, un vero e proprio dolore si osserva nell’ 8% dei casi ma solo nel 2% dei casi è talmente forte da impedire l’attività lavorativa.Tali dolori sono di solito localizzati al basso ventre, violenti, simili a crampi e spesso associati a disturbi generali quali senso di malessere, nausea, vomito.Possono essere causa di d. malformazioni dell’apparato genitale, malposizioni…

BRONCHITE ACUTA

Sintomi All'inizio, sintomi modesti (febbre e dolori muscolari e articolari) preceduti da raffreddore e faringite; in un secondo tempo compare tosse, prima secca, poi catarrale con abbondante escreato mucoso o mucopurulento, costrizione toracica e bruciore retrosternale. Cause Infiammazione acuta della mucosa dell'albero bronchiale. La causa più frequente è rappresentata dalle infezioni virali delle prime vie aeree o da infezioni batteriche (spesso conseguenti a quelle virali). Terapia…

Ultimi farmaci inseriti

Cromoglicato Sodico - Lomudal

Farmaco antiasmatico che, bloccando il flusso di calcio a livello della membrana cellulare, previene la liberazione di sostanze istaminiche broncocostrittrici. È usato nella prevenzione delle crisi asmatiche, ma non nell'attacco acuto. Nei bambini si ottiene generalmente un risultato migliore che negli adulti. Effetti indesiderati possono essere raucedine, tosse e cefalea.Dose (> 1 anno)Areolos: 20 mg x 4 volte/dieLomudalFiale per areosol 2 ml 20 mg: 1 fiala x 4 volte/die…

Flunisolide - Lunibron - Nisolid

Farmaco cortisonico impiegato sotto forma di spray nella terapia dell'asma bronchiale. Ha le stesse proprietà del beclometasone, ma durata d'azione più lunga.Dose- Basso dosaggio: 500-750 ug/die- Medio dosaggio: > 750-1250 ug/die- Alto dosaggio: > 1250 ug/dieLunibronSoluzione da nebulizzare (1 gt = 40 ug): 20 ug/kg 2 volte/dieNisolidSpray (bambini > 6 anni) 1-2 spruzzi 2 volte/dieFialoidi bambini 2 ml 0,05%: 1 ml x 2 volte/die…

Neltenexina - Alveoten

Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.Dose- Adolescenti compresse: 1 compressa (37,4 mg) 3 volte/die bustine: 1 bustina (37,4 mg) 3 volte/die sospensione: 1 misurino (5 ml pari a mg 37,4) 3 volte/die - Bambini oltre i 3 anni sospensione: 1 /2 misurino (2,5 ml pari a mg 18,7) 3 volte/dieAlveotenSospensioneBustine 37,4 mgCompresse 37,4 mg …

Ranitidina - Ranidil - Zantac

Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell'ulcera gastrica e duodenale. È simile alla cimetidina, ma è meglio tollerata da chi ha problemi al fegato e ai reni, e non ha azione antiandrogena. Può determinare cefalea. L'associazione con paracetamolo può provocare, in qualche raro caso, danni al fegato. Dose5-10 mg/kg/die in 1-2 somministrazioniRanidil, ZantacSciroppo 15 mg/mlCompresse 75-150-300 mgBustine 150 mgFiale 5 ml 50 mg…

Cloramfenicolo

Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio. È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale agisce. È attivo sui micoplasmi. È particolarmente indicato nella terapia delle febbri tifoidi e delle infezioni urinarie di varia origine. Già alle dosi terapeutiche possiede una notevole tossicità, potendo causare depressione funzionale del midollo osseo, con anemia o pancitopenia, manifestazioni allergiche, nausea, irritazione…

Nimesulide - Aulin - Mesulid

Farmaco antinfiammatorio appartenente al gruppo dei FANS, indicato nella cura di una vasta gamma di patologie caratterizzate da infiammazione, dolore o febbre: reumatismi degenerativi articolari ed extrarticolari, patologie osteoartromuscolari in genere, cefalea. Benché sia dotata di minore gastrolesività rispetto ad altri FANS, è consigliabile assumere la nimesulide a stomaco pieno, rispettando le stesse precauzioni e controindicazioni valide per gli altri farmaci della classe.Effetti…

Tobramicina - Nebicina - Tobi

Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d'azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni della cute, delle ossa, dei tessuti molli soprattutto in pazienti con gravi ustioni. Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano: ipoacusia, broncospasmo (in questo caso è pericolosa l'inalazione di altri medicinali presi in precedenza), tosse, ipomagnesiemia, comparsa di colite, stomatite, nausea,…

Adapalene - Differin

Adapalene è un retinoide ad uso topico principalmente usato nel trattamento dell'acne. dotato di peculiare affinità per i lipidi cutanei. Effetti indesiderati possono essere irritazione cutanea locale, evitare l'esposizione raggi UV.Dose1 applicazione al giorno previo lavaggio della cuteDifferinCrema e gel 0,1 %…