Infezioni causate da dermatofiti, funghi in grado di parassitare esclusivamente strutture morte, ricche di materiale cheratinico (strato corneo, peli, unghie). Trichophyton, Epidermophyton, e Microsporum sono i più coinvolti, ma la differenziazione clinica tra i vari dermatofiti è difficile. La trasmissione avviene, in genere, tra persona e persona o da animale a persona. Verosimilmente gli animali domestici non sono i soli responsabili. Alcuni dermatofiti producono una infiammazione…
La spondiloartropatia giovanile costituisce un gruppo di malattie infiammatorie croniche delle articolazioni (artrite) e dei punti d’intersezione dei tendini con le ossa (entesopatia) che generalmente colpisce gli arti inferiori e in certi casi il bacino e le articolazioni della colonna vertebrale (dolori dell’articolazione sacroiliaca – dolore ai glutei – dolore lombare). In certi casi l’esordio è causato da infezioni batteriche dell’intestino (gastrointestinali) o urogenitali…
L'irsutismo è il fenomeno di crescita anomala di peli in persone di sesso femminile, in sedi dove normalmente è assente. Esistono due tipi di irsutismo: - Irsutismo androgeno-indipendente (definito anche ipertricosi): i peli del corpo si trovano in tutto il corpo sparsi senza concentrazione in determinate zone. - Irsutismo androgeno-dipendente: il funzionamento anomalo degli ormoni androgeni porta ad una manifestazione localizzata nelle zone tipiche dei caratteri sessuali…
Infiammazione della seriosa peritonealeEZIOPATOGENESIPrimitiva in bambini con ascite (sindrome nefrosica) o dopo splenectomia o più frequentemente secondaria a propagazione di un focolaio infiammatorio addominale, più spesso per una perforazione intestinale. Nelle forme primarie sono in causa pneumococchi, streptococchi di gruppo, enterococchi, stafilococchi e batteri enterici Gram-negativi. CLINICAAddome acuto, ileo, febbre, sepsi, stato generale compromesso.DIAGNOSILeucocitosi con…
La dermatite da pannolino o eritema da pannolino è un problema frequente nei bambini al di sotto dei due anni di età e consiste in un arrossamento di varia entità che colpisce le zone a contatto con il pannolino (natiche, inguine e genitali). Le cause I fattori, spesso concomitanti, che favoriscono la comparsa delleritema da pannolino sono: sfregamento del pannolino sulla pelle estremamente delicata, sottile e sensibile dei bambini; la macerazione della cute favorita…
Esantema virale contagioso, spesso con sintomi generali lievi, che può provocare aborto, nascita di feti morti o difetti congeniti nei neonati di madri infettate durante i primi mesi di gravidanza. EZIOLOGIA La malattia è provocata da un RNA-virus diffuso mediante i nuclei di goccioline per via aerea o per contatto ravvicinato. Un malato può trasmettere la rosolia da 1 sett. prima dell'esordio dell'esantema fino a 1 sett. dopo la sua scomparsa. I bambini infettati durante la gravidanza…
Alcuni neonati sono particolarmente a rischio di NEC: il 75% dei casi di NEC si ha nei prematuri, soprattutto se c'è stata una rottura prolungata delle membrane, con amnionite o asfissia alla nascita. L'incidenza nei bambini alimentati con formule ipertoniche o che hanno subito un'exsanguinotrasfusione può anche essere più alta. Si pensa che ritardare l'alimentazione orale di parecchi giorni o settimane, nei bambini prematuri di basso peso o malati, sostituendo nel frattempo con…
Virus influenzali generalmente presi per inalazione. L'icubazione vari dagli 1 ai 4 giorni.CLINICAEsordio con febbre, cefalea, malessere successivamente con tosse, congestione nasale. DIAGNOSIIsolamento virale su tampone faringeo. Recentemente sono stati messi in commercio test rapidi per la diagnosi che permettono l'identificazione dell'agente in una decina di minuti.TERAPIA Cosnigliabile il riposo a letto.Cosigliato l'utilizzo di Antipierici come Tachipirina o Antivirali come oseltamivir e…
Immunizzazione attiva contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite e contro le infezioni invasive sostenute da Haemophilus influenzae di tipo b (meningite, setticemia, cellulite, artrite, epiglottite...), per la vaccinazione primaria nei neonati, per il richiamo (booster) nei bambini che hanno precedentemente ricevuto un ciclo primario di vaccinazione con questo vaccino o nei bambini che hanno precedentemente ricevuto un vaccino antidifterico-antitetanico-antipertossico a cellule intere o…
Citoprotettore indicato nella malattia ulcerosa. Effetti indesiderati possono essere stipsi, colorazione nerastra della mucosa gengivale e delle feci.Dose8 mg/kg/die in 2 somministrazioniDe-nolCompresse 120 mg…
Farmaco che appartiene alla categoria dei sedativi-ipnotici. E' anche dotato di potere anticonvulsivante: si è infatti dimostrato efficace nel trattamento delle crisi epilettiche protratte dell'infanzia e dell'adolescenza utilizzandolo per via orale, somministrando il farmaco sotto forma di liquido in bocca per mezzo di una cannula. In questo modo è altrettanto efficace del diazepam per via rettale.Dose EV,IM: 0,15-0,4 mg/kgOS: endonasale 0,5 mg/kgIpnovelFiala 1 ml 5 mg; 3 ml 15 mg…
Farmaco a base di acido 13-cis-retinoico. Trova indicazione nella cura dell'acne severa, nodulare, conglobata. A causa dell'alto rischio di malformazioni nella donna gravida, se ne sconsiglia l'uso nella donna in età fertile, a meno di situazioni particolari (acne severa, nodulare, sfigurante): in ogni caso, la paziente dovrà garantire misure contraccettive durante la terapia e per almeno un mese dopo la sospensione del trattamento. Effetti indesiderati possono secchezza delle mucose orali,…
Farmaco antibiotico semisintetico battericida appartenente al gruppo degli aminoglicosidi ad ampio spettro d'azione; attivo anche su alcuni microrganismi gram-negativi resistenti alla gentamicina. Ha indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d'uso degli altri aminoglicosidi, ma è dotato di minore ototossicità e nefrotossicità: la sua assunzione da parte di pazienti che presentano un deficit della funzionalità renale deve comunque avvenire sotto stretta sorveglianza medica.Dose (IM,EV)-…
l Pidotimod (Denominazione comune internazionale) è un farmaco peptidico ad attività immunostimolante. Pidotimod è una sostanza che agisce mediante la stimolazione e la regolazione della risposta immunitaria cellulare. Controindicato in caso di ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto, con sindrome da iper-IgE, da somministrare lontano dai pasti.Dose> 3 anni: lontano dai pasti 400 mg x 2 volte/dieOnaka, PigitilFlaconcini 400 mgBustine 800 mg…
Trattamento della stitichezza. Condizioni cliniche che richiedono uno svuotamento completo dell’intestino crasso (per esempio preparazione preoperatoria, indagini diagnostiche, ecc.). Effetti indesiderati possono essere distensione addominale, nausea, dolori addominali, irritazione rettale, vomito. Raramente diarrea grave, sanguinamento rettale o melena (emissione feci nerastre). Dose OSBambini > 20 kg: 25-40 ml/kg/ora fino a ottenere un eflusso rettale limpidoIsocolanBustine polv…