Malformazione congenita dovuta a un’anomalia nei processi che portano alla formazione dello scheletro e delle parti molli della faccia, e alla separazione delle cavità nasali da quella buccale. È caratterizzata dalla presenza di una fessurazione, nella maggior parte dei casi da un solo lato, estesa dal bordo libero del labbro superiore fino alla narice. Quando il difetto è più grave, la fessurazione può interessare l’osso mascellare sottostante in casi molto più rari anche la volta…
Esantema virale contagioso, spesso con sintomi generali lievi, che può provocare aborto, nascita di feti morti o difetti congeniti nei neonati di madri infettate durante i primi mesi di gravidanza. EZIOLOGIA La malattia è provocata da un RNA-virus diffuso mediante i nuclei di goccioline per via aerea o per contatto ravvicinato. Un malato può trasmettere la rosolia da 1 sett. prima dell'esordio dell'esantema fino a 1 sett. dopo la sua scomparsa. I bambini infettati durante la gravidanza…
L’ipopituitarismo è una condizione nella quale la ghiandola pituitaria non produce quantità normale di alcuni o di tutti i suoi ormoni. CAUSE La ghiandola pituitaria è una piccola struttura che si trova appena al di sotto del cervello. Essa è collegata da un gambo all’ipotalamo, l’area del cervello che controlla la sua funzione. Gli ormoni rilasciati dalla ghiandola pituitaria (e le loro funzioni) sono: - Ormone adrenocorticotropo (ACTH) – stimola le ghiandole surrenali a…
L’ipospadia è uno sviluppo anomalo degli organi genitali esterni durante la vita embrionaria. Esistono vari gradi di ipospadia, che nelle forme più gravi possono portare ad errata attribuzione del sesso, se non valutate correttamente. La malformazione interessa 1 su 300 maschi nati vivi. La tendenza familiare ha fatto ipotizzare attraverso studi retrospettivi un modello di eredità autosomica multifattoriale a penetranza variabile. CAUSE La patogenesi…
Malattia infettiva sostenuta dall’agente batterico Legionella pneumophila. CAUSEQuesti germi sono diffusi nell’ambiente, si trovano specie nelle fonti di acqua (laghi, canali, piscine, impianti di idromassaggio, serbatoi) ma anche nei nebulizzatori a ultrasuoni, negli umidificatori, nei condizionatori, negli apparecchi per aerosol. L’acqua potabile rappresenta la più frequente causa di contagio, dal momenti che sono microrganismi ambientali, capaci di sopravvivere a lungo, per mesi,…
La scarlattina è una malattia infettiva acuta contagiosa, caratteristica dell'età pediatrica, che si manifesta con febbre e angina ed è caratterizzata da insorgenza di esantema puntiforme (la capocchia di spillo). A differenza di rosolia, varicella ecc. è l'unica provocata da batteri. ETIOPATOGENESI La scarlattina è causata da un'esotossina pirogena, prodotta da alcuni ceppi di Streptococcus pyogenes (streptococchi beta emolitici di gruppo A). Questo patogeno può portare allo…
La congiuntivite è un’infiammazione od infezione della membrana trasparente (congiuntiva) che ricopre la palpebra e parte del bulbo oculare. L’infiammazione fa diventare più sporgenti i piccoli vasi sanguigni presenti nella congiuntiva e questo fa emergere il colore rosa o rosso nella parte bianca dell’occhio. La causa della congiuntivite di norma è - un’infezione batterica o virale, - una reazione allergica oppure, - nei neonati, il dotto lacrimale non ben…
Il citomegalovirus (CMV) viene frequentemente isolato dai neonati alla nascita. Sebbene la maggior parte dei neonati che contraggono questo virus sia asintomatica, altri soffrono di una malattia che minaccia la vita e che si protrae con conseguenze gravissime a lungo termine. Molte domande riguardanti la trasmissione del CMV e i rischi per il feto restano senza risposta. Per esempio, non è definibile quando una donna con CMV primario possa concepire senza rischi. Poiché il rischio per il…
Il sumatriptan è il nome di un agonista della 5 idrossitriptamina, un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche. Viene utilizzato come terapia contro attacchi in forma acuta dovuti alle emicranie, e nel caso di cefalea a grappolo. Sconsigliato in caso di malattia cardiaca pregressa e insufficienza renale. Da evitare in caso di angina di Prinzmetal e cardiopatia ischemica. Da considerare che a causa della sonnolenza che il farmaco comporta la sua somministrazione…
E' indicato nel trattamento sintomatologico di affezioni dolorose del tratto esofageo-gastro-intestinale, come reflusso esofageo, ernia iatale, gastrite, colite, meteorismo ed ulcere. Le proprietà chimico fisiche della Diosmectite ne permettono un impiego efficace anche nel trattamento delle diarree acute e croniche.Diosmectal, NodiaBustine 3g< 1 anno: 1 bustina/die 1-2 anni: 1-2 bustine/die> 2 anni: 2-3 bustine/die…
Indicato nel trattamento degli stati ansioni. Emivita variabile da 7 a 30 ore. Psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine. Il clordiazepòssido ha una tossicità relativamente modesta, provoca effetti collaterali quali: sonnolenza, letargia, rallentamento delle risposte riflesse, riduce inoltre la tolleranza all'alcol e può agire negativamente sulla pressione endoculare in pazienti affetti da glaucoma.Dose0,5 mg/kg/die in 1-3 somministrazioniLibriumCapsule 10 mg…
Farmaco antipertensivo capostipite degli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori). Può causare febbre, ipotensione, alterazione del gusto, eruzioni cutanee. La somministrazione deve avvenire almeno un'ora prima dei pasti. La sua azione è potenziata dai diuretici, ai quali viene spesso associato. È efficace anche nello scompenso cardiaco. DoseOS, somministrazione a 60-90 min dai pastiNeonati: dose iniziale 0,05-0,1 mg/kg/dose, ogni 6-24 ore; dose massima 0,5 mg/kg/dose, ogni…
L' ofloxacina è un principio attivo che appartiene alla classe dei fluorochinoloni di seconda generazione. Come tutti i chinoloni agisce interrompendo la replicazione delle molecole dell'acido deossiribonucleico nei batteri.Viene utilizzato come terapia contro infezioni da gram negativi.DoseOS: 15 mg/kg/die in 2 somministrazioniOflocinCompresse 200 e 300 mg…
GlutavenCompresse 250 mg: 1 cpr/dieAcutil fosforoFlaconcini orali: 1-2 flaconi/dieCompresse: 2-3 compresse/dieAcutil fosforoFlaconcini orali: 1-2 flaconcini/dieCompresse: 2-4 compresse/die…
l Pidotimod (Denominazione comune internazionale) è un farmaco peptidico ad attività immunostimolante. Pidotimod è una sostanza che agisce mediante la stimolazione e la regolazione della risposta immunitaria cellulare. Controindicato in caso di ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto, con sindrome da iper-IgE, da somministrare lontano dai pasti.Dose> 3 anni: lontano dai pasti 400 mg x 2 volte/dieOnaka, PigitilFlaconcini 400 mgBustine 800 mg…
La diidrocodeina è il nome di un principio attivo, che viene utilizzato per il trattamento del dolore moderato e grave. La diidrocodeina deriva dalla codeina che è contenuta nelle capsule mature dei papaveri da oppio e quindi rientra nella famiglia degli oppiacei, anche se con effetti minori rispetto agli altri. Ha effetto depressivo selettivo sul centro della tosse, associato ad effetto analgesico e depressivo del centro del respiro. Fra gli effetti collaterali si riscontrano vomito,…